Bisalta Trail 2022

11 settembre

Dispositivo

Programma – Regolamento

Le distanze

Il Bisalta Trail, gara di trail running in semiautonomia, è organizzato dalla A.S.D. Boves Run, società associata Uisp e Fidal, e con il patrocinio del Comune di Boves.

Novità 2022: In occasione del 20° anno della nostra società, la partenza e l’arrivo del Trail saranno in Piazza Italia a Boves

Le gare

  • Percorso lungo: 29 km 1700 m D+
  • Percorso corto: 15 km 800m D+

Partenza gare:

  • Ore 9:00  29 km
  • Ore 9:30 15 km 

Le gare si svolgono in una sola tappa a velocità libera, in tempo limitato ed in regime di semi autonomia.
In tutte le gare i chilometri non sono segnati. A tal proposito si consiglia di studiare bene il roadbook visualizzabile nella sezione Percorsi.
I concorrenti dovranno rispettare rigorosamente il percorso di gara segnalato principalmente da frecce direzionali di colore giallo, da fettucce di colore bianco e/o rosso e da vernice di colore giallo.
Eventuali segni di colore diverso devono essere trascurati in quanto indicano percorsi estranei al Bisalta Trail.
Qualora non si incontrino per diverse centinaia di metri frecce di segnalazione di colore giallo e/o fettucce bianco o rosse, si deve ritornare indietro fino all’ultima segnalazione al fine di sincerarsi di essere sul percorso corretto.
L’allontanamento dal tracciato ufficiale oltre a comportare la squalifica dalla gara, avverrà ad esclusivo rischio e pericolo del concorrente.

Partecipazione

Possono partecipare tutti gli atleti, di qualsiasi nazionalità, in possesso di un certificato medico sportivo per attività agonistica (atletica leggera) in corso di validità e che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età. Per partecipare al Trail di 29 km è indispensabile avere un buon allenamento.

Certificazione medica

È obbligatorio inviare una copia del certificato medico all’atto dell’iscrizione secondo le modalità indicate. Non sarà consentita la partecipazione al Bisalta Trail a chi non avrà fornito copia del certificato.

Iscrizioni

Le iscrizioni saranno aperte da lunedì 11 luglio 2022 fino a giovedì 8 settembre alle ore 24 con le seguenti modalità:

  • Online tramite WEDOSPORT
  • Presso i negozi IL PODIO SPORT di Cuneo e Mondovì consegnando il modulo di iscrizione compilato (scaricabile di seguito), copia del certificato medico e pagando in contanti o con Satispay.

PACCO GARA COMPLETO GARANTITO AI PRIMI 250 ISCRITTI

Quote iscrizione

Trail 29 km

  • Dal 11/07 al 11/08 € 25
  • Dal 12/08 al 08/09 € 30

Trail 15 km

  • Dal 11/07 al 11/08€ 12
  • Dal 12/08 al 08/09 € 15

Chiusura iscrizioni online e presso i negozi “Il Podio” Giovedì 8 settembre alle ore 24.

Possibilità di iscriversi sul posto, con una maggiorazione di € 5, sabato pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18.30 e domenica mattina entro le ore 8.30.

Ritiro pettorali e pacco gara

Le operazioni di ritiro pettorale e pacco gara avverranno a Boves in Piazza Italia, che sarà anche luogo di partenza e arrivo della gara.

  • Sabato 10/09 dalle ore 15 alle ore 18:30
  • Domenica 11/09 dalle ore 7 alle ore 9

La quota di iscrizione comprende

  • Pettorale
  • Pacco gara 
  • Ristori sul percorso e all’arrivo
  • Pasta Party
  • Assistenza sui percorsi
  • Assistenza sanitaria all’arrivo
  • Deposito borse e docce saranno disponibili se consentito dalle norme anticovid

Luogo e orari partenze

La partenza e arrivo di entrambi i Trail avverrà a Boves in Piazza Italia

Percorso 29 km

  • Ore 8.50 briefing
  • Ore 9.00 partenza gara

Percorso 15 km

  • Ore 9.20 briefing
  • Ore 9.30 partenza gara

Sicurezza e controllo

Sul percorso saranno presenti addetti dell’organizzazione e volontari in costante contatto con la base.
Lungo il tracciato saranno istituiti dei punti di controllo dove verrà presa nota del numero di pettorale e ora di passaggio di ogni concorrente.
Ogni corridore in difficoltà potrà chiamare i soccorsi: presentandosi ad un punto di controllo, chiamando il numero dell’organizzazione presente sul pettorale, chiedendo ad un altro corridore di avvisare i soccorsi.
È doveroso e obbligatorio prestare assistenza a tutte le persone in difficoltà e se necessario avvisare i soccorsi.

Equipaggiamento

È vivamente consigliato partire portando con sé il seguente materiale:

  • Camel bag o borraccia con almeno 500 ml di liquidi
  • Giacca antivento
  • Telo termico
  • Riserva alimentare
  • Fischietto per emergenze
  • Recipiente per bere lungo il percorso
  • Telefono cellulare con il numero di emergenza memorizzato.

È obbligatorio l’utilizzo di scarpe adatte alla corsa su terreno sterrato.
È consentito l’utilizzo dei bastoncini.
È vietato l’uso di mezzi di trasporto.

Tempo massimo e cancelli orari

Per il trail di 29 km il tempo massimo per giungere all’arrivo è di h.6.30. Cancello al km 19.8 zona Prato del Soglio (ristoro n.4), gli atleti dovranno transitare entro le ore 13.30.
Solo gli atleti che proseguiranno dal posto di controllo (cancello) prima dell’ora limite fissata saranno autorizzati a proseguire la gara. Questo per garantire la sicurezza dei partecipanti e dei Volontari del Soccorso. Il ritiro dovrà essere segnalato agli addetti sul percorso i quali organizzeranno l’eventuale trasporto del concorrente all’arrivo. I concorrenti ritirati che desiderano proseguire il percorso devono prima restituire il pettorale, poi possono continuare esclusivamente sotto la propria responsabilità ed in autonomia completa.
Per il trail di 15 km il tempo massimo è lo stesso del percorso lungo e non sono previsti cancelli. È previsto un servizio “scopa” sia per il 29 km che per il 15 km che percorrerà il tracciato seguendo l’ultimo concorrente, in modo da essere d’aiuto ai ritirati ed evitare che eventuali infortunati rimangano senza assistenza.

Ristori

Si corre in semi-autonomia. La semiautonomia è definita come la capacità ad essere autonomi tra due punti di ristoro, per quanto riguarda la propria sicurezza, l’alimentazione e l’equipaggiamento, permettendo così di essere pronti ad affrontare problemi imprevisti, per esempio meteo avverso, fastidi fisici, piccole ferite, ecc.
Saranno comunque predisposti dall’organizzazione dei punti di ristoro sul percorso approvvigionati con bibite e cibo da consumare sul posto; l’organizzazione fornisce anche acqua naturale per poter riempire i camelbag o borraccia.
Ogni corridore dovrà accertarsi di disporre, alla partenza da ogni posto di rifornimento, della quantità d’acqua minima prevista che gli sarà necessaria per arrivare nel successivo posto di ristoro. L’assistenza personale è vietata al di fuori dei punti consentiti (ristori). È proibito farsi accompagnare sul percorso da un’altra persona che non sia regolarmente iscritta.
Al fine di limitare la produzione di rifiuti, ai ristori non saranno presenti bicchieri di plastica. All’arrivo ogni partecipante potrà usufruire di un sacchetto ristoro e di un pranzo al sacco.
I ristori sono previsti nei seguenti punti:

Percorso lungo 29 km:

  • Frazione Rosbella (dopo 5 km) ristoro idrico
  • Fontana Via Buscaiè (dopo 8.9 km) ristoro idrico
  • Rifugio Ceresole (dopo 13 km) ristoro idrico – alimentare
  • Prati del Soglio (dopo 19.8 km) ristoro idrico
  • Pilone del Moro (dopo 21.5 km) ristoro idrico – alimentare
  • Arrivo (dopo 29 km) ristoro completo

Percorso corto 15 km:

  • Frazione Rosbella (dopo 5 km) ristoro idrico
  • Pilone del Moro (dopo 7.5 km) ristoro idrico-alimentare
  • Arrivo (dopo 15 km) ristoro completo

Meteo

In caso di fenomeni meteo importanti (nebbia fitta,forti temporali, ecc.) l’organizzazione si riserva di effettuare anche all’ultimo minuto variazioni di percorso e dell’orario di partenza in modo da eliminare potenziali pericoli o condizioni di forte disagio per i partecipanti.
Le eventuali variazioni saranno comunicate ai partecipanti e segnalate dagli addetti. L’organizzazione si riserva inoltre di sospendere o annullare la gara nel caso in cui le condizioni meteorologiche mettessero a rischio l’incolumità dei partecipanti o dei soccorritori.

Ambiente

Tutti i concorrenti dovranno tenere un comportamento rispettoso dell’ambiente, evitando in particolare di disperdere rifiuti, raccogliere frutti, fiori o rompere le coltivazioni e/ o molestare la fauna.
Chiunque sarà sorpreso ad abbandonare volontariamente rifiuti lungo il percorso sarà squalificato dalla gara.

Premi

Non sono previsti premi in denaro.
Saranno premiati i primi 3 uomini assoluti e le prime 3 donne assolute di ciascuna gara.
Sarà inoltre premiato il primo arrivato di cinque categorie maschili (18-34 anni, 35-44 anni, 45-54 anni, 55-64 anni, 65 anni e oltre) di ciascuna gara.
Sarà premiata la prima arrivata di tre categorie femminili (18-34 anni, 35-49 anni, 50 e oltre) di ciascuna gara.
Premio speciale al primo uomo e la prima donna che transiteranno a Passo Ceresole (percorso lungo).

Diritti di immagine – privacy

Con l’iscrizione, i concorrenti autorizzano l’organizzazione all’utilizzo gratuito, senza limiti territoriali e di tempo, di immagini fisse e in movimento che li ritraggono in occasione della partecipazione al Bisalta Trai su tutti i supporti, in internet, compresi i materiali promozionali e/o pubblicitari, in tutto il mondo e per tutto il tempo massimo previsto dalle leggi, dai regolamenti, dai trattati in vigore, compresa la proroga eventuale che potrà essere apportata al periodo previsto.

Informativa art. 13 DLGS 196/2003- TUTELA DELLA PRIVACY
I dati personali, il cui conferimento è obbligatorio per l’iscrizione al Bisalta Trail, saranno trattati dagli incaricati dell’organizzazione, in conformità al codice privacy, con strumenti cartacei per la realizzazione dell’evento sportivo in oggetto e per l’invio di materiale pubblicitario. I dati potranno essere comunicati a soggetti terzi per l’adempimento degli obblighi relativi alla manifestazione o per le finalità sopra indicate. Per quanto concerne il consenso all’utilizzo dei dati personali, farà fede la firma apposta sul modulo di iscrizione.

Dichiarazione di responsabilità

La volontaria iscrizione e la conseguente partecipazione alla corsa indicano la piena accettazione senza riserve del presente regolamento di gara. Con l’iscrizione, il partecipante esonera gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile che penale per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati.

Rinuncia – Annullamento – Rimborso

In caso di annullamento della gara il giorno della manifestazione da parte dell’organizzazione, non è previsto alcun rimborso.
In caso di rinuncia alla gara non è previsto nessun rimborso.

VERRÀ ATTUATO IL PROTOCOLLO ANTICOVID-19 UISP IN VIGORE IL GIORNO DELLA MANIFESTAZIONE.

Descrizione Percorsi

Per l’edizione 2022 una piccola grande novità!

La partenza e l’arrivo saranno da Piazza Italia, nel “salotto buono” del centro cittadino i partecipanti riceveranno il giusto tributo alla loro fatica.

Non cambiano le distanze e nemmeno l’altimetria.

Qui di seguito saranno riportati la descrizione e le tracce GPX dei percorsi CLASSICI segnalati tutto l’anno.

Percorso lungo 29Km

La partenza è posta in prossimità del Santuario di Madonna dei Boschi, vero gioiello medievale con i suoi preziosi affreschi che vanno dal gotico, al rinascimento, al barocco.
Si inizia subito a salire nei boschi di castagni percorrendo una piacevole carrereccia che gradualmente aumenta di pendenza per poi diventare sentiero sino a giungere ad un tratto pianeggiante panoramico denominato Belvedere.
Qui inizia un breve discesa su asfalto che immette, dopo circa 5 km di gara, nell’abitato della graziosa frazione di Rosbella, con la chiesa di Santa Pazienza, il B&B e le sue case colorate. Si ritorna a salire su una stradina sterrata per un chilometro, arrivando alla divisione dei due percorsi.
Da qui si prende a sinistra in discesa per 1,5 km, prima su sentiero tecnico, poi su breve tratto di asfalto con qualche tornante fino a località “Merlat”. Svoltando a destra su un sentiero pianeggiante che costeggia il torrente Colla, si arriva alla stradina asfaltata che, in salita per circa 2 km, fiancheggiando il torrente, porta in località “Buscaiè”.
Inizia a questo punto il tratto più impegnativo per circa 2 km su un sentiero tecnico in salita, immerso in un bosco di faggi, con pendenze importanti, passaggi su roccia, radure e piccoli attraversamenti d’acqua. Uscendo dal bosco, in prossimità del rifugio Ceresole, si apre a sinistra lo stupendo panorama di tutta la Bisalta. Si procede a destra sulla traccia di un sentiero su fondo erboso che, con l’ultimo attacco impegnativo, giunge dopo poco più di 13 km di gara, sul pianoro di Passo Ceresole (quota 1620m).
Davanti, lo spettacolo della catena delle Alpi Marittime, dalla Rocca dell’Abisso all’Argentera, con scorci, volgendo lo sguardo verso il basso, degli abitati di Limone Piemonte e Vernante (Valle Vermenagna). Si prosegue a destra in leggera discesa. Poi, con uno strappetto verso sinistra, il sentiero arriva al punto più alto di giornata. Da qui inizia un tratto in contropendenza con qualche strappo e un passaggio su roccia.
La gara prosegue per 4 km con una bellissima discesa nel faggeto in un contesto “fiabesco”, passando i bivi di “Ronchi”, “fonte della morta” e il caratteristico sperone di roccia denominato “Gasegn di guardie” che sovrasta la Valle Colla, postazione delle sentinelle partigiane nel periodo della Resistenza.
Tra bosco e prati, su sentiero e pista forestale, si giunge in prossimità di un traliccio verde. Proseguendo dritto, il sentiero risale gradualmente fino alla croce gialla di Cima Francia, svoltando a sinistra, inizia un tratto di discesa tecnica con passaggio nei suggestivi punti panoramici “La Rocarina” e “Bec du Corn”, dopo circa 2 km ci si immette nuovamente nella strada sterrata fino all’intersezione dei due percorsi, posta a 20 km di gara, sulla stradina nell’ampia area erbosa denominata “Prato del Soglio”, che, a sinistra, si affaccia su Robilante e con il Monviso all’orizzonte. Si continua sempre in discesa per circa un km fino ad arrivare all’attraversamento su asfalto del Colletto del Moro con il suo pilone bianco. I quasi due km successivi, in gran parte pianeggianti, alternano tratti di strada sterrata a sentiero ben battuto. Si passa accanto al Pilone Ramonda per poi proseguire a sinistra fino alla pineta, dove un ripido ma corto tratto di “viasol” conduce sulla rocca del “Pilone della Battaglia”. Pochi metri dopo, uscendo da faggi e castagni, si spalanca sulla destra una bella veduta di Boves e Cuneo con il Monviso in lontananza. Si torna a scendere, prima bruscamente su erba per un breve tratto, poi a destra dolcemente su strada ponderale. In prossimità del km 24 si incontrano la “Fontana del Bandito” e una caratteristica segheria.
Si perde quota velocemente nei successivi 3 km, prima su veloce sterrata, poi su sentierino che sbuca sulla collina di “Costalunga”, zona di vigneti. Da qui, attraverso la strada battuta, tra i castagni, fino a valle, si giunge all’abitato della frazione Cerati. Attraversando la comunale, un breve tratto in asfalto immette sull’ultima salitella fino al belvedere che sovrasta la zona degli impianti sportivi di Roncaia e Cascina Marquet. Una picchiata in discesa conduce agli ultimi 400 metri di gara che portano all’arrivo sul sentiero “mangia e bevi” del campo scuola mountain bike. Fiancheggiando i campi da tennis ci si immette a destra sul viale alberato adiacente al Palazzetto dello Sport con il Santuario di fronte. Lì, dove tutto è iniziato.

Percorso corto 15 km

Leggendo la descrizione del percorso lungo, tutto è uguale fino al km 6 di gara (divisione percorsi).
Da qui, coloro che opteranno per la prova più corta svoltano a destra su una strada sterrata pianeggiante per alcune centinaia di metri. Attraversando una piccola borgata, si arriva sull’asfalto che porta all’incrocio per “Prato del soglio”. Si prosegue poi su un breve tratto di mulattiera fino ad affrontare sulla sinistra, un sentiero in salita. Poco dopo, fiancheggiando una caratteristica baita, l’atleta gira a destra in leggera salita calpestando il verde dell’ampio prato che da il nome all’area. Svoltando di poco a sinistra, si arriva accanto ad un “casotto” in pietra situato all’intersezione dei due percorsi (6.8 km di gara per il “breve”, km 20 per il “lungo”). Da qui si gira a destra in discesa e la descrizione del percorso ricalca quanto indicato per il “lungo” e indicato in precedenza.

Altimetrie

Percorsi

Tracce GPX